Le saracinesche a lama, che sia in agricoltura, nell’industria o nei settori ambientali, svolgono un ruolo essenziale nel controllo del flusso di liquidi e fanghi, spesso in condizioni difficili e con materiali ad alta viscosità o abrasività.
Metaltecnica Zanolo, azienda con oltre sessant’anni di esperienza, propone diverse configurazioni per soddisfare esigenze specifiche. In particolare, gli articoli 0100 e 0130, entrambi in ghisa e con lama in acciaio inox, sono due modelli che è bene approfondire, perché risaltano per prestazioni e resistenza.
Inoltre, le aziende devono sapere bene che domande porsi: anche in questo caso l’esperienza di Metaltecnica Zanolo viene in supporto per fare la scelta migliore possibile.
Quando si usano le saracinesche a lama
Le saracinesche a lama sono valvole a passaggio totale in cui una lama scorre verticalmente per aprire o chiudere il flusso. Grazie alla loro forma semplice e al sistema di chiusura efficace, sono ideali per gestire liquidi densi, fanghi, liquami, materiali granulari e miscele contenenti solidi in sospensione.
La loro costruzione compatta le rende adatte anche in quegli impianti dove lo spazio è limitato, mentre la lama in acciaio inox garantisce resistenza alla corrosione e capacità di “tagliare” attraverso materiali viscosi o parzialmente solidificati. Inoltre, offrono una tenuta efficace anche in condizioni difficili, riducendo il rischio di perdite e aumentando la sicurezza operativa dell’impianto.
In considerazione di tutte queste caratteristiche, le saracinesche a lama vengono impiegate in:
- impianti zootecnici e agricoli (come spandiliquame, digestori, serbatoi);
- settori ecologici e ambientali (come impianti di trattamento reflui e biogas);
- applicazioni industriali con fluidi abrasivi o ad alta viscosità.
Saracinesche a lama: quale modello scegliere?
Nel catalogo di Metaltecnica Zanolo, tra i modelli più utilizzati spiccano l’art. 0100 e l’art. 0130, entrambi progettati per l’uso su carri botte spandiliquame, impianti biogas e impianti industriali. Pur condividendo diversi aspetti, presentano differenze importanti nella struttura, nel sistema di tenuta e nella direzione del flusso.
Le differenze fra art. 0100 e art. 0130
L’art. 0100 è una saracinesca a lama unidirezionale senza scarico, con corpo in ghisa e lama in acciaio inox a movimento verticale. È compatibile con sistemi di azionamento manuali o automatizzati (cilindri oleodinamici, pneumatici o attuatori elettrici lineari) e monta una guarnizione frontale in gomma EPDM, inserita in un manicotto avvitato al corpo.
Questa configurazione fa sì che la pressione del liquido spinga la lama contro la guarnizione, assicurando un’elevata tenuta. Va però considerato che la presenza di cavità interne per l’alloggiamento della lama implica la necessità di pulizia regolare, specialmente in presenza di liquami densi o contenenti materiali solidi. L’art. 0100, però, ha un costo più contenuto rispetto ad altri modelli della stessa gamma.
L’art. 0130, invece, è una saracinesca a lama bidirezionale, con corpo in ghisa diviso in due metà unite tra loro tramite viti. La lama, sempre in acciaio inox, ha uno spessore maggiorato, così da garantire una maggiore stabilità anche sotto carichi più importanti.
La guarnizione in EPDM è dotata di anima interna in acciaio e la tenuta è assicurata dal contatto perimetrale tra lama e guarnizione. Non essendoci cavità interne, il modello 0130 è meno soggetto a intasamenti, anche in caso di liquidi carichi e fangosi. Inoltre, la presenza di fasce di guida interne permette l’utilizzo a medie pressioni senza rischio di flessione della lama.
Le domande giuste per scegliere il modello adatto
Scegliere tra l’art. 010 e l’art. 0130 significa valutare attentamente le condizioni operative, il tipo di fluido gestito e le necessità di manutenzione. Bisogna quindi porsi alcune domande: le risposte aiuteranno nella scelta perché focalizzeranno meglio l’esigenza specifica.
Serve una tenuta bidirezionale?
Se l’impianto può avere flussi in entrambe le direzioni o è soggetto a inversioni, l’art. 0130 è la scelta giusta grazie al suo sistema di tenuta perimetrale che lavora in entrambe le direzioni. L’art. 0100, invece, è unidirezionale.
Quanto è critico il rischio di intasamento?
L’art. 0130, essendo privo di cavità interne, è particolarmente indicato in caso di liquidi carichi o fangosi, perché riduce al minimo il rischio di ostruzioni. L’art. 0100 richiede invece maggiore attenzione nella pulizia, specie in presenza di solidi in sospensione.
Qual è il budget disponibile?
L’art. 0100 è più economico e rappresenta una valida soluzione in impianti dove le condizioni di esercizio sono stabili e il liquido gestito non presenta criticità particolari. L’art. 0130 ha un costo superiore, giustificato dalla maggiore robustezza e dalla maggiore affidabilità in contesti gravosi.
Serve una lama più stabile a medie pressioni?
L’art. 0130 è dotato di fasce di guida che impediscono flessioni indesiderate, rendendolo adatto anche per impianti sottoposti a carichi meccanici più importanti.
Le saracinesche a lama, garantite da Metaltecnica Zanolo
Entrambe le versioni di saracinesche a lama offrono le garanzie di affidabilità e qualità tipiche di Metaltecnica Zanolo, ma è il contesto operativo a guidare la scelta.
Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei due articoli permette di investire in modo consapevole, scegliendo la saracinesca a lama più adatta per ottimizzare il funzionamento dell’impianto, ridurre i tempi di fermo e semplificare la manutenzione.